
Mondovisioni Genova | 5 - 12 - 19 - 26 maggio 2020 | ore 21
La rassegna torna al Cinema Cappuccini con quattro film selezionati dai migliori festival
per raccontare la complessità del mondo
ore 21.00 proiezione
dalle ore 19.00 aperitivo con le migliori realtà gastronomiche del territorio
ore 20.15 incontro e introduzione al film con gli ospiti

martedì 5 maggio | Bellingcat. Truth in a Post-Truth World
Regia: Hans Pool
Durata: 89'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Paesi Bassi | 2018
Lingua: inglese, olandese e tedesco con sottotitoli italiani
Il collettivo Bellingcat, all’avanguardia del giornalismo contemporaneo, è un gruppo di ricercatori online impegnato a svelare la verità dietro notizie e vicende da tutto il mondo, dal disastro del volo MH17, alla guerra in Siria, al misterioso avvelenamento di una spia russa nel Regno Unito. Il fondatore Eliot e la sua squadra verificano le versioni di giornali, reti e governi, utilizzando tecniche digitali e crowdsourcing per un approccio innovativo rispetto al giornalismo investigativo tradizionale. Ma nell’epoca delle fake news e dei “fatti alternativi”, con governi sempre meno affidabili e giornali tradizionali in declino, cosa rappresenta il loro successo di fronte al cambiamento delle nostre società e alle trasformazioni di politica, tecnologia e social media?
Festival: IDFA, SXSW, CPH:DOX, One World, Docs Against Gravity, DOK.fest Munich

martedì 12 maggio | Leftover Women
Regia: Shosh Shlam e Hilla Medalia
Durata: 84'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Israele | 2019
Lingua: mandarino con sottotitoli italiani
“Donne avanzate”: così i cinesi chiamano quelle donne donne istruite e cosmopolite che, raggiunta la metà dei vent’anni, non sono ancora sposate. La politica cinese del figlio unico ha creato una situazione insostenibile per molte single, che vengono stigmatizzate e subiscono l'immensa pressione della collettività, delle famiglie che temono per la loro reputazione, e del governo impegnato a controllare il numero di abitanti. Attraverso veri e propri “mercati matrimoniali” in cui i genitori cercano partner per i figli, concorsi pubblici, agenzie di incontri e festival promossi direttamente dalle autorità, il film è un inquietante e commovente ritratto della società cinese, e di tre coraggiose protagoniste determinate a trovare l'amore alle loro condizioni.
Festival: Tribeca, HotDocs, DocAviv, Melbourne
.jpg)
martedì 19 maggio | Sakawa
Regia: Ben Asamoah
Durata: 81'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Belgio | 2018
Lingua: inglese e akan con sottotitoli italiani
C'è un tesoro tra i rifiuti elettronici in Ghana: i dischi rigidi dei vecchi computer conservano i dati personali dei loro precedenti proprietari, che possono facilmente venire rintracciati in rete. Ama, una giovane madre, vuole unirsi ai tanti che vivono di truffe su internet sfruttando queste informazioni, ma non sembra avere talento. One Dollar invece con i suoi falsi account social fa impazzire gli uomini: si innamorano della foto di una donna formosa e della sua voce in falsetto, e finiranno vittime delle sue spietate trappole. Sakawa svela l’inedito retroscena di queste attività criminali online, celebrando spassionatamente la resilienza e ottimismo a cui i giovani africani possono fare appello per sfuggire alla povertà.
Festival: IDFA, SXSW, CPH:DOX, DocAviv, One World, Docville (Best Belgian Documentary), DOK.fest München, Docs Against Gravity, Edinburgh (Best Documentary)

martedì 26 maggio | Midnight Traveler
Regia: Hassan Fazili
Durata: 86'
Genere: Documentario
Luogo e anno: USA, Qatar, Canada, Regno Unito | 2019
Lingua: farsi, pashtu e inglese con sottotitoli italiani
Nel 2015, dopo la trasmissione televisiva del documentario Peace in Afghanistan, i talebani assassinarono il protagonista del film e misero una taglia sul regista Hassan Fazili. Temendo per la sua famiglia, Fazili decise di fuggire da Kabul, con la moglie e le due giovani figlie, verso il Tagikistan. Dopo 14 mesi di domande di asilo respinte, di fronte al rischio dell’espulsione verso l’Afghanistan, decisero di rimettersi in viaggio, e di iniziare a documentare con dei semplici cellulari la loro odissea attraverso Turchia, Grecia, Balcani ed Europa. Con questo straordinario e illuminante racconto in prima persona, Fazili condivide speranze, rischi e paure, ma anche l'immenso amore che ha tenuto unita la sua famiglia.
Festival: Sundance, Berlinale, True/False, Thessaloniki, CPH:DOX, Visions du Réel, HotDocs, Docaviv, Sheffield
Mondovisioni 2020 è organizzato da:
Cinema Cappuccini | LaborPace - Caritas Genova | Associazione Oblò, Marta Moretto
In collaborazione con: DISPO | Dipartimento di Scienze Politiche | Centro Studi Medì | La Bottega Solidale | Arci Genova
Media Partner: NIENTE POPCORN
Sponsor: Coop Liguria