

festival del cine españolñ
22 - 27 ottobre 2019
Le migliori produzioni del cinema spagnolo e dei suoi protagonisti che incontrano il pubblico.
Tutte le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolata.
in collaborazione con EXIT MEDIA Distribuzione
www.exitmedia.org
www.cinemaspagna.org/genova-22-27-ottobre/

Yuli - Danza e libertà
ANTEPRIMA: martedì 22 ottobre ore 21.15 con la presenza in sala della ballerina e coreografa spagnola Maria Rovira, di Elvira Bonfanti, storica della danza e Coordinatrice delle relazioni esterne per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, e di Marina Petrillo, direttore artistico di Resistere e Creare, rassegna internazionale di danza del Teatro della Tosse giunta alla sua V edizione
mercoledì 23 ottobre ore 10.30 a seguire incontro con Maria Rovira
domenica 27 ottobre ore 21.15
Regia: Iciar Bollain
Durata: 110'
Genere: Biografico, Drammatico
Luogo e anno: Spagna | 2018
Cast: Carlos Acosta, Mario Elias, Héctor Noas, Betiza Bistmark Calderón
L’incredibile parabola di Carlos Acosta, in arte Yuli, una leggenda vivente della danza che da piccolo si rifiutava di ballare. Obbligato dal padre che vuole dargli un’opportunità per voltare le spalle alla povertà che attanaglia Cuba dopo decenni di embargo, Yuli giunge al successo mondiale divenendo un performer paragonato per grazia e capacità tecniche a miti quali Nureyev e Baryshnikov.
Miglior sceneggiatura a San Sebastian per Paul Laverty (abituale collaboratore di Ken Loach), il nuovo film di Iciar Bollain è carico di lirismo ed energia per tracciare la storia di un uomo capace di sprigionare il proprio talento in un mondo e in un tempo a lui profondamente ostili.

Matar a Jesús
mercoledì 23 ottobre ore 16.00
sabato 26 ottobre ore 19.45
Regia: Laura Mora Ortega
Durata: 95'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Colombia ! 2017
Cast: Natasha Jaramillo, Giovanny Rodríguez, Camilo Escobar, Carmenza Cossio, Juan Pablo Trujillo, José David Medina
Medellin, Colombia. Una mattina di ritorno dall’università, la vita della giovane Paula viene sconvolta da due ragazzi che freddano il padre con un colpo di pistola. La polizia lenta e burocratica non dà risposte e molla le indagini: tutto sembra perduto. Fino a quando una sera Paula non incrocia uno dei sicari. Gli si avvicina: il ragazzo si chiama Jesús, parla lo slang dei bassifondi e non sospetta minimamente nulla. Cominciano a frequentarsi, per Jesús portare in giro una come Paula, misteriosa e di buona famiglia, è più che una medaglia al petto…
L’opera seconda di Laura Mora, astro nascente del nuovo cinema colombiano, è un viaggio agli inferi autobiografico: un noir che sfocia in una lucida riflessione sui meccanismi che muovono la metropoli.
Osannato al festival di San Sebastian: New Directors Award e Premio del Pubblico Giovane.

Muchos hijos, un mono y un castillo
mercoledì 23 ottobre ore 21.15
Regia: Gustavo Salmerón
Durata: 90'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Spagna | 2018
Cast: Julita Salmerón
L’esilarante opera prima di Gustavo Salmerón, campione d’incassi in patria, ha come protagonista la madre Julita: matrona verace e straripante, oramai elevata ad autentico personaggio-cult. Adorato da Almodóvar il film si trasforma in una vera caccia al tesoro quando il più giovane dei figli scopre che sua madre ha perso la vertebra della bisnonna, conservata come reliquia per tre generazioni. Viaggio surreale tra oggetti, cimeli, personaggi e aneddoti assurdi che raccontano la Spagna di ieri e al contempo offrono un’istantanea della Spagna di oggi. Premio Goya 2018 come Miglior Documentario e Miglior Film a Karlovy Vary. Immancabile.
.jpg)
Las distancias
giovedì 24 ottobre ore 19.00
sabato 26 ottobre ore 17.45
Regia: Elena Trapé
Durata: 100'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Spagna | 2018
Cast: Alexandra Jiménez, Isak Férriz, Miki Esparbé, Bruno Sevilla, Maria Ribera
“Le distanze”, ovvero il tentativo di recuperare un’amicizia, un’intimità che appare lontana. Da questa necessità è mossa Olivia (un’ottima Alexandra Jiménez) che convince alcuni amici a fare una visita a sorpresa a Comas, il loro compagno all’università che da qualche mese si è trasferito a Berlino per cercare lavoro. Che ne è di lui? È letteralmente sparito! A prima vista sembra che le cose gli vadano a gonfie vele. Ma il fatto è che la distanza tra loro e il vecchio amico non è solo geografica: è lo scarto tra quel che si pensa di conoscere di una persona e quel che ci si trova davanti. Acuto ritratto generazionale di Elena Trapé che trionfa al festival di Malaga 2018: Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice protagonista.

Carmen y Lola
giovedì 24 ottobre ore 21.15
venerdì 25 ottobre ore 19.00
Regia: Arantxa Echevarria
Durata: 103'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Spagna | 2019
Cast: Zaira Morales, Rosie Rodriguez, Carolina Yuste, Moreno Borja, Rafaela León
Premio Goya come Miglior opera prima e come Miglior attrice non protagonista (Carolina Yuste), l’esordio di Arantxa Echevarría è la storia di Carmen, una ragazza che appartiene a una comunità di gitani nei sobborghi di Madrid. Come tutte le giovani donne della comunità, è destinata a riprodurre uno schema che si ripete di generazione in generazione: sposarsi presto e crescere il maggior numero di bambini possibile. Fino al giorno in cui incontra Lola, gitana come lei, ma per nulla rassegnata a quel destino. Tra le due ragazze sboccia una complicità che le proietta in un mondo proibito. Il loro amore è una bomba ad orologeria. Potente favola gitana, applauditissima alla Quinzaine des Réalisateurs 2018 del Festival di Cannes.