top of page
locandina generale cappuccini poster.jpe

I viaggi di PAOLO RUMIZ

Cinque bellissimi film narrati in prima persona da Paolo Rumiz. I suoi viaggi "con passo lento, a velocità sostenibile", alla scoperta dei luoghi più suggestivi e delle storie nascoste del nostro Paese, attraversando mari, monti, fiumi, parlando d'Europa, di memoria, di antiche tradizioni, di miti e di giovani...

Per ogni film un ospite speciale!
Apriranno la rassegna, presenti in sala, lo scrittore e giornalista PAOLO RUMIZ e il regista ALESSANDRO SCILLITANI.

TUTTI I MARTEDÌ DAL 29 GENNAIO AL 26 FEBBRAIO

ore 21:15

VIENI AL CINEMA E VINCI UN WEEK END PER DUE PERSONE!
Durante la proiezione de L’ALBERO TRA LE TRINCEE e IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO verranno sorteggiati due biglietti.

Gli estratti vinceranno un cofanetto "Scorci d’Italia - Arte e cultura" (valido per due persone) messo in palio dall’Agenzia Malta Travel, per passare un week end in alcuni dei più bei borghi italiani.

locandina-alla ricerca di europa-cappucc
Martedì 29 Gennaio | ALLA RICERCA DI EUROPA
con la presenza in sala di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani

Regia:  Alessandro Scillitani

Durata: 63'

Genere: Documentario

Luogo e anno: Italia | 2019

"In questo momento così confuso, tra Brexit, nazionalismi e respingimenti, è il momento di chiedersi cosa signica Europa, ripartendo dalle sue origini.
Per questo capitan Piero decise di trasformare in toro Moya, la sua vecchia barca inglese, e di farle attraversare un pezzo di Mediterraneo, là dove Europa era stata rapita da Zeus e portata dal Libano verso le terre del tramonto.
Un viaggio fuori dal tempo, quello per cui ci volle a bordo, alla ricerca della leggenda del continente antico".

locandina il cammino dell'appia antica -
Martedì 5 Febbraio | IL CAMMINO DELL'APPIA ANTICA
in collaborazione con CAI Sezione Ligure-Genova

Regia:  Alessandro Scillitani

Durata: 100'

Genere: Documentario

Luogo e anno: Italia | 2015

In principio fu l'idea, l'idea generò la Linea e la Linea si fece strada. 
La via Appia, la Regina Viarum, la prima via di Roma, la madre dimenticata di tutte le strade europee, viene ripercorsa interamente a piedi da Roma a Brindisi.
Quattro matti a piede libero, tutti del nord: Riccardo Carnovalini, forse il massimo camminatore italiano. La linea giusta l'ha segnata lui, su un Gps, incrociando montagne di dati. Alessandro Scillitani, il gigante emiliano invisibile dietro la macchina da presa. La strada se l'è fatta anche lui, zaino in spalla e senza auto d'appoggio.
Irene Zambon, osservatrice silenziosa, che ha reso lieve alla pattuglia la logistica della trasferta. E poi Paolo Rumiz, l'uomo dal block notes, un figlio della frontiera dell'Est che s'è messo a scrivere solo per viaggiare. Non si tratta solo di ripercorrere l'Appia antica ma di ritrovarla e riconsegnarla al Paese dopo decenni di incuria e depredazione. 
Non una moda, un'invenzione del marketing, ma una direttrice indiscutibile e solitaria, scolpita nella pietra, fatta di sangue e sudore, percorsa da legionari e camionisti, apostoli e puttane, pecorai e carri armati, mercanti e carrettieri.

locandina-l'ultimo faro-cappuccini-1.jpe
Martedì 12 Febbraio | L'ULTIMO FARO
in collaborazione con Amici della Lanterna e Fondazione Labò

Regia:  Alessandro Scillitani

Durata: 45'

Genere: Documentario

Luogo e anno: Italia | 2014

"Un faro? Che meraviglia! Tutti mi dicevano". Così Paolo Rumiz, instancabile viaggiatore, decide di intraprendere il primo viaggio immobile della sua vita. Ma solo apparentemente, perchè in realtà il faro è un sensore nell'universo circostante. Da lì, percepisci il mondo, le grida delle rondini e dei gabbiani, gli sbarchi dei clandestini, l'esaurirsi delle risorse del pianeta. E soprattutto comprendi che tutto ciò che ti pare lontano e irraggiungibile, in realtà è proprio dentro di te.

locandina-alberotrincee-cappuccini-1.jpe
Martedì 19 Febbraio | L'ALBERO TRA LE TRINCEE
con la presenza in sala di Federico Croci - storico

Regia:  Alessandro Scillitani

Durata: 89'

Genere: Documentario

Luogo e anno: Italia | 2013

Di ritorno da un lungo viaggio attraverso i luoghi della Grande Guerra, Paolo Rumiz scrive una lettera ai suoi figli, ripercorrendo racconti, leggende, piccole grandi storie tramandate da custodi della memoria incontrati durante il viaggio.
Luoghi di straordinaria bellezza, teatri di sanguinose battaglie ora sepolte tra le cime delle montagne. Una linea infinita di pinnacoli, camminamenti, trincee e fortini, balaustre su un'Italia stupenda e selvaggia.
Un percorso che comincia dal 1914, quando Trieste era ancora asburgica e austriaci di lingua italiana andarono a combattere in Galizia per l'Impero Austro-Ungarico, e prosegue attraverso tutto il fronte italo-austriaco, tra Trieste e lo Stelvio, dal Pasubio al Pal Piccolo, tra l'Ortigara e il Grappa, alla ricerca di segni di un tempo che sembra lontano e invece è vicinissimo.

locandina-risveglio-cappuccini-1.jpeg
Martedì 26 Febbraio | IL RISVEGLIO DEL FIUME SEGRETO
con aperitivo

Regia:  Alessandro Scillitani

Durata: 80'

Genere: Documentario

Luogo e anno: Italia | 2012

Un viaggio attraverso il Grande Fiume compiuto da Paolo Rumiz, insieme all'esploratrice Valentina Scaglia, e in compagnia di canoisti, barcaioli, scrittori, pescatori. Un viaggio fatto di incontri, cibo, avventure, ma che rappresenta anche la riscoperta di un corso d'acqua selvaggio, un racconto dal punto di vista della corrente che porta verso il delta e i suoi magnifici rami. Oltre le sponde ci sono quattro regioni tra le più popolose d'Italia. Dentro il Po invece, tra i suoi grandi argini, si apre uno spazio meraviglioso, segreto, incontaminato, che sprigiona bellezza nonostante i disastri ambientali causati dall'uomo.

bottom of page