

in collaborazione con:
ARCI Genova | UCCA | MEDITERRANEA Saving Humans

Mercoledì 7 Novembre ore 21.15 | Zen - Sul ghiaccio sottile
con la presenza in sala dell'attrice protagonista
Regia: Margherita Ferri
Durata: 93'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Italia | 2018
Cast: Eleonora Conti, Susanna Acchiardi, Fabrizia Sacchi, Edoardo Lomazzi, Ruben Nativi, Alexandra Gaspar, Maurizio Stefanelli, Marco Manfredi, Giulia Lorenzelli
All'anagrafe, la sedicenne Maia Zenasi è una ragazza. Per i suoi compagni di liceo è una "mezza femmina" e una "lesbica di merda". Ma dentro è Zen, un ragazzo che ama l'hockey e ha un debole per Vanessa, compagna di classe fidanzata con il bullo Luca. Quando Vanessa chiede a Maia le chiavi del suo rifugio di montagna per andare a fare sesso con Luca, Zen gliele consegna. E quando Vanessa deciderà di nascondersi nel rifugio per sottrarsi alle consuetudini di una vita già preordinata sarà Zen il suo modello di anticonformismo.

Giovedì 22 Novembre ore 21.15 | Arrivederci Saigon
con la presenza in sala della regista
Regia: Wilma Labate
Durata: 80'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia | 2018
Un giorno del 1968 cinque ragazze, quattro delle quali minorenni, salirono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournèe del secolo fra Hong Kong, le Filippine e il Giappone. Erano Le Stars, uno dei rari gruppi femminili italiani dell'epoca, provenivano da cittadine della Toscana rossa, e si ritrovarono catapultate nel Vietnam del Sud, "arruolate" per esibirsi di fronte alle truppe americane. Wilma Labate racconta questa storia sottaciuta per 50 anni attraverso le testimonianze dirette di quattro delle protagoniste

Venerdì 30 Novembre ore 21.15 | Iuventa
Serata a sostegno del progetto Mediterranea Saving Humans. INGRESSO LIBERO
Regia: Michele Cinque
Durata: 92'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia, Germania | 2018
Il film documentario Iuventa racconta gli eventi di un anno cruciale della vita di un gruppo di giovani europei, tutti con differenti ruoli impegnati nel progetto umanitario della ONG Jugend Rettet: dal primo viaggio della nave Iuventa nel Mediterraneo fino alle pesanti accuse che oltre un anno dopo hanno portato al sequestro preventivo della nave nell’ambito di un’indagine sull’immigrazione clandestina.

Giovedì 6 Dicembre ore 21.15 | La strada dei Samouni
con la presenza in sala del regista
Regia: Stefano Savona
Durata: 128'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia | 2018
Nella periferia rurale di Gaza City una piccola comunità di contadini, la famiglia Samouni, si appresta a celebrare un matrimonio, la prima festa dopo la fine della guerra. Amal, Fouad, i loro fratelli e cugini hanno perso i loro parenti, le loro case. Il quartiere adesso è in fase di ricostruzione, si piantano gli ulivi e si lavora ai campi distrutti dai bombardamenti ma il compito più difficile è un altro: ricostruire le loro memorie. Alternando sequenze di documentario e di animazione, seguendo il filo dei ricordi, Samouni Road racconta un ritratto di famiglia prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno cambiato per sempre le loro vite.

Martedì 11 Dicembre ore 21.15 | La terra dell'abbastanza
Regia: Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo
Durata: 96'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Italia | 2018
Cast: Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Luca Zingaretti, Max Tortora, Demetra Bellina, Michela De Rossi, Giordano De Plano, Walter Toschi
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia di Roma. Bravi ragazzi, fino al momento in cui, guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l'uomo che hanno ucciso è un pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati un ruolo, rispetto e il denaro che non hanno mai avuto: un biglietto d'entrata per l'inferno che scambiano per un lasciapassare verso il paradiso.

Giovedì 13 Dicembre ore 21.15 | Il clan dei ricciai
Regia: Pietro Mereu
Durata: 70'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia | 2018
"Il Clan dei ricciai" è la storia di un gruppo di pescatori di Cagliari che hanno avuto problemi con la giustizia in passato. Il boss di questo clan è Gesuino Banchero, disposto a dare un'altra occasione a questi uomini, offrendogli la possibilità di condurre la propria vita in modo onesto e aiutandoli ad integrarsi nuovamente nella comunità.