

NON TI PARLO PIÙ!
La fatica di mantenere vivo il dialogo con se stessi e con gli altri
"Non ti parlo più!” evoca immediatamente l’immagine di una persona che smette di comunicare con un’altra, più raramente invece immaginiamo di dire a noi stessi “Non ti parlo più!”. Eppure, a volte, davvero “non parliamo più” con noi stessi e così conviviamo con nostri aspetti interiori disconosciuti anche per lungo tempo. Interrompere il dialogo con noi stessi può rappresentare un tentativo, il più delle volte difensivo, di evitare il contatto con il dolore emotivo, quando non abbiamo la fiducia di poterlo vivere e trasformare.
Proiezione ore 20:30
Dalle 19:30 aperitivo in piazza davanti al Cinema con Camugin e Maax Beer

8 Febbraio | Virgin Mountain
Presentano: Roberto Bicci e Andrea Sacco
Regia: Dagur Kári
Durata: 94'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Islanda, Danimarca | 2015
Cast: Gunnar Jonsson, Ilmur Kristjánsdóttir, Sigurjón Kjartansson, Margrét Helga Jóhannsdóttir, Franziska Una Dagsdóttir, Arnar Jónsson, Thorir Sæmundsson, Þorsteinn Gunnarsson, Friðrik Friðriksson
Fusi è un quarantenne che fatica a entrare nel mondo degli adulti, trascinandosi in una realtà fatta di monotonia e routine. Quando una donna iperattiva e un bimbo di otto anni entrano improvvisamente nella sua vita, è costretto a saltare le tappe e assumersi le sue responsabilità.

14 Marzo | La migliore offerta
Presentano: Andrea Camoirano e Anna Maria Rosso
Regia: Giuseppe Tornatore
Durata: 130'
Genere: Drammatico
Luogo e anno: Italia ! 2012
Cast: Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Maximilian Dirr, Sean Buchanan, Philip Jackson
Virgil Oldman (Geoffrey Rush) é un genio eccentrico, esperto d'arte, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. La sua vita scorre al riparo dai sentimenti, fin quando una donna misteriosa (Sylvia Hoeks) lo invita nella sua villa per effettuare una valutazione. Sarà l'inizio di un rapporto che scovolgerà per sempre la sua vita.

22 Marzo | Cure a domicilio
Presentano: Andrea Camoirano e Andrea Sacco
Regia: Slávek Horák
Durata: 92'
Genere: Commedia, Drammatico
Luogo e anno: Repubblica ceca, Slovacchia | 2015
Cast: Alena Mihulová, Boleslav Polívka, Tatiana Vilhelmová, Slávek Horák
Vlasta fa l'infermiera a domicilio in una cittadina della Moravia. È una donna generosa e pragmatica e ha dedicato tutta la sua vita al marito, alla figlia e ai suoi pazienti. Ha sempre messo le esigenze degli altri davanti alle proprie, crede fermamente nella medicina tradizionale e nella competenza dei medici. Un giorno scopre di essere malata e cerca di dare una svolta alla sua vita. Costretta ad abbandonare ogni certezza, capisce che il suo atteggiamento esageratamente altruista può nuocerle. Grazie a una nuova giovane amica, pranoterapista e insegnante di ballo, e a una guru dai metodi discutibili quando non tragicomici, Vlasta giunge ad accettare che, come tutti, anche lei ha bisogno di amore e di attenzioni.

12 Aprile | La teoria svedese dell'amore
Presentano: Roberto Bicci e Anna Maria Rosso
Regia: Erik Gandini
Durata: 90'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Svezia | 2015
Un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo, quella svedese: sistema perfettamente organizzato in cui obiettivo primario è l’autonomia totale di ogni persona dalle altre. Un modello sociale realizzato, che si va affermando in tutto l’Occidente e in cui all’indipendenza dei singoli si accompagnano solitudine e svuotamento delle relazioni. Sin dagli anni Settanta, grazie alla pianificazione a tavolino da parte dell’élite politica di allora di una società votata all’autonomia dell’individuo, la Svezia ha generato cittadini liberi da qualsiasi dipendenza: gli adolescenti dai genitori, le mogli dai mariti, gli anziani dai figli. Oggi quella svedese è una società in cui sempre più vite si snodano in modo solitario, in cui nessuno ha bisogno di chiedere sostegno ad altri e in cui il senso di comunità sembra smarrito. Così nel film si susseguono le immagini di solitari donatori di sperma, che permettono a un numero crescente di donne di diventare madri single; di appartamenti surreali e desolanti dei sempre più numerosi “morti dimenticati” e di aree residenziali destinate a diventare mere aree di transito.
La rassegna è organizzata in collaborazione con ASSOCIAZIONE PSICOLOGIA CLINICA
Spianata Castelletto 3B/1 - Genova | segreteria@associazionepsicologiaclinica.it | www.associazionepsicologiaclinica.it