

STORIE LIBERE
Film per un nuovo immaginario educativo
28 ottobre - 14 novembre - 5 dicembre - 16 gennaio - 6 febbraio
ore 21.15
Tutti i flm (tranne quello del 28 ottobre) avranno questo programma:
-
ore 18 appuntamento al bar Jean Pierre, proprio sotto il cinema, dove si svolgerà anche l’aperitivo
-
ore 21.15 al cinema proiezione & dibattito
I prezzi:
€ 7 INTERO
​
€ 5 ASSOCIATIVO con tessera ACEC
​
€ 25 PACCHETTO Workshop, aperitivo e proiezione
I posti per ogni workshop sono 25, meglio prenotare!
Potete farlo da martedì a domenica dalle 16.30 alle 22.30 presso la cassa del cinema (telefono 010880069)
per ulteriori informazioni:
www.storielibere.it/rassegna
figli@unlearning.it
La rassegna è organizzata da:
Associazione Jacaranda APS, Cinema Cappuccini
curata ed ideata da Anna Pollio

lunedì 28 ottobre ore 21.15 | Be Happy - La Mindfulness a scuola
dibattito post proiezione a cura di Gianni Ratto
Regia: Eric Georgeault, Hélène Walter
Durata: 79'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Francia | 2017
​
Che cos'è la mindfulness? Il documentario “Be Happy - La Mindfulness a Scuola” la spiega come un'attitudine che ha origine nelle pratiche ancestrali di meditazione creata per aiutare i pazienti con dolore cronico o depressione, ma soprattutto come una tecnica per raggiungere una maggiore consapevolezza nel "sapere ciò che stai facendo nel momento in cui lo stai facendo". Il documentario racconta come nello stato della California molte scuole abbiano adottato questa pratica, soprattutto nelle aree ad alti indici di criminalità, per aiutare gli studenti a creare un luogo sicuro all'interno di se stessi in cui sentirsi forti e centrati nell'impossibilità di avere un controllo sulle circostanze esterne.

giovedì 14 novembre ore 21.15 | Il bambino è il maestro
dibattito post proiezione a cura di Patrizia Baldrighi (pedagogista), Cristina Polastro (Tagesmutter Arcobaleno), Doriana Allegri (psicopedagogista, responsabile dei servizi 0-6 anni del Comune di Genova, formatrice Opera nazionale Montessori)
Regia: Alexandre Mourot
Durata: 100'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Francia| 2017
​
Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti. La prima è che, come sostenuto dalla famosa pedagogista, il bambino "tende naturalmente a lavorare" e questo suo istinto va incoraggiato e favorito. Infatti mentre il suo interesse per gli enunciati orali è difficile da mantenere, quello per l'attività manuale riesce a trattenere la sua concentrazione.

giovedì 5 dicembre ore 21.15 | Figli della libertà
dibattito post proiezione a cura di Serena Olivieri
Regia: Lucio Basadonne, Anna Pollio
Durata: 100'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia | 2017
​
Qual è il modo migliore per preparare i propri figli alla vita? E’ giusto educare all‘ obbedienza o alla libertà? Senza scuola si può diventare grandi? “Figli della libertà” racconta la storia di una bambina, Gaia, che frequenta una scuola senza banchi, compiti a casa, premi e punizioni. Poi Lucio e Anna, registi e genitori di Gaia, iniziano a chiedersi: “Avremo fatto la cosa giusta?” Un viaggio attraverso scuole e non scuole, a conoscere pedagogisti, pediatri, formatori; a parlare con chi a scuola non ci è mai andato e con chi ha chiesto di andarci.

giovedì 16 gennaio ore 21.15 | School Circles
dibattito post proiezione a cura di Pierre Houben
Regia: Marianne Osorio, Charlie Shread
Durata: 89'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Paesi Bassi| 2018
​
Alcune scuole olandesi stanno trovando un’alternativa ai modelli transazionali di educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l’educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti.
.jpg)
giovedì 6 febbraio ore 21.15 | The Good Intentions
dibattito post proiezione a cura di Emily Mignanelli
Regia: Beatrice Segolini
Durata: 85'
Genere: Documentario
Luogo e anno: Italia | 2016
​
Dopo sette anni passati lontano, Beatrice torna a casa con la sua film crew. La sua è una missione difficile: rompere il tabù che vige sulla violenza del padre. Ma parlarne con la madre e i fratelli maggiori non è semplice: l'argomento è delicato, tutti temono di ferire il padre assente, e presto l'intera famiglia comincia a mettere in dubbio le intenzioni di Beatrice. Ma lei continua a domandarsi: perché si continua a negare l'evidenza? Perché nessuno ha mai parlato della violenza, e della manipolazione psicologica? Di cosa ci si sente in colpa? È possibile fare pace con il passato?